
ASSOCIAZIONE
CULTURALE
BAOBART
"Il sapere è un tronco di baobab.
una persona sola non può abbracciarlo".
proverbio senegalese
Visite guidate attive
Le nostre visite guidate sono attive: il visitatore non è uno spettatore passivo, ma partecipa in modo dinamico, attraverso l’uso di diversi strumenti e materiali, alla scoperta del monumento o dell’opera d’arte.
Emozioni fatte ad arte
Un percorso sulle emozioni alla Galleria Nazionale
Emozioni fatte ad arte
Il massimo della pittura romana
Giardini, alberi e fiori, fiumi lontani e animali esotici nei mosaici e nelle pitture di Palazzo Massimo alla Terme
Il massimo della pittura romana
Dall'antico Egitto a Roma
Al Museo Barracco, un viaggio dall'antico Egitto a Roma, passando per la Mesopotamia e la Grecia
Dall'antico Egitto a Roma
Sculture e ingranaggi
Nelle sale della Centrale Montemartini, tra i macchinari in disuso, mosaici e sculture dell'arte classica, rinvenuti a Roma
Sculture e ingranaggi
Imperatori si nasce
La storia di Augusto, primo imperatore di Roma, attraverso i rilievi dell'Ara Pacis
Imperatori si nasce
Viaggio nel Foro
Una passeggiata archeologica per conoscere luoghi e monumenti del Foro e per scoprire le attività che vi si svolgevano.
Viaggio nel Foro
La nobiltà dell'arte
L'arte del ritratto attraverso i capolavori conservati alla Galleria di Palazzo Barberini
La nobiltà dell'arte
Etruschi, questi (s)conosciuti!
Una visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia per scoprire usi e costumi di un'antica civiltà
Etruschi, questi (s)conosciuti!
Il massimo della scultura romana
Dei, atleti ed eroi dell'antichità: le sculture di Palazzo Massimo alle Terme
Il massimo della scultura romana
Tre civette con BaobArt
Esplorazione della preziosa e coloratissima dimora di un principe romano: la Casina delle Civette a Villa Torlonia
Tre civette con BaobArt
Che mito!
Visita a Villa Farnesina, una delle più belle ville rinascimentali, con i suoi affreschi che raccontano storie di dei ed eroi dell’antichità.
Che mito!
La storia della scrittura
Attraverso antiche iscrizioni ed epigrafi, scopriamo la storia della scrittura alle Terme di Diocleziano